2026  Anno internazionale dei pascoli e dei pastori

Il  15 marzo 2022 ,l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dischiarato il 2026 anno internazionale dei pascoli e dei pastori in seguito all'istanza promossa dal governo della Mongolia e 60 paesi co-promotori. Il  pastoralismo contribuisce a garantire la sicurezza agroalimentare globale e svolge un ruolo insostituibile nella tutela della biodiversità e nel garantire servizi eco-sistemici fondamentali.

Mentre la zootecnia sedentaria e intensiva contribuisce in maniera significativa all'emissione di co2 e allo spreco di risorse idriche, i sistemi pastorali rappresentano un modo di  produzione  in grado di valorizzare risorse marginali e svolgere funzioni fondamentali come la prevenzione degli incendi.l L'obiettivo della risoluzione è riportare il pastoralismo estensivo nomade o transumante al centro del dibattito politico attuale .