Centro di documentazione sul pastoralismo mediterraneo

In quasi tutti i continenti sono presenti numerose popolazioni pastorali  e i sistemi pastorali di produzione coprono il 25% della superficie delle terre emerse. L'associazione si propone di promuovere il dibattito intorno al concetto stesso di sistema pastorale , inteso come modo di produzione che dagli albori del neolitico ha consentito alle comunità (nelle sue differenti declinazioni culturali -ecologiche -geografiche) di avviare un'economia originale ed equilibrata .E' necessario porre l'accento su una tipologia durevole di attività pastorale :i pastori sono  e possono essere i migliori protettori degli ambienti aridi ma politiche inappropriate continuano a spingerli a instaurare un rapporto concorrenziale con le risorse naturali .Il pastoralismo nasce come adattamento ad ambienti marginali caratterizzati da incertezza climatica ,le  cui risorse naturali possono essere valorizzate dal metabolismo dei ruminanti.  E' capitale per la vita e il benessere di milioni di popolazioni povere nel mondo. Non deve essere considerato come un'attività arcaica che deve essere tollerata in attesa di un'alternativa moderna che lo sostituisca .Il contributo del pastoralismo non può essere ridotto a una questione economica  o di valore commerciale .La natura stessa dei sistemi pastorali li porta a funzionare al di là dei limiti del mercato. Sostenere il pastoralismo significa offrire una chance unica di assicurare la continuità delle relazioni culturali tra le popolazioni e gli ecosistemi  marginali.