L’ente del terzo settore Associazione Bau Mela ODV, già associazione Bau Mela onlus .1834 Registro regionale del volontariato regione Sardegna ,trasmigrata presso il RUNTS(registro unico nazionale Enti Del TERZO SETTORE)in seguito alla riforma intervenuta nel luglio 2017 e disciplinata dal D.Lgs 117/2017,opera avvalendosi in modo prevalente delle prestazioni dei propri associati e volontari nei seguenti settori di intervento :
-interventi di tutela del patrimonio culturale immateriale e del paesaggio ai sensi del decreto legislativo22 gennaio 2004 e successive modificazioni-organizzazione di attività di interesse sociale ,culturali artistiche e ricreative incluse attività anche editoriali di promozione e diffusione della cultura nonchè della pratica di volontariato e delle attività di interesse generale di cui all’art.5 del D.Lgs 117/2017
-agricoltura sociale ai sensi dell 'art.2 della legge 18 agosto 2015,n.141 e successive modificazioni-alloggio sociale ai sensi del decreto del ministero delle infrastrutture del 22 aprile 2008 e succcessive modificazioni nonchè ogni altra attività di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali ,formativi o lavorativi-beneficenza ,sostegno a distanza ,cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge del 19 agosto 2016,n 166 e successive modificazioni o erogazioni di denaro,beni e servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma dell’arrt.5 del D.Lgs 117/2017 secondo le lettere F),e),K,)q,)s), u) dell’art .5 comma 1 del D.Lgs 117/2017 e sue integrazioni.
Presente dal 2009 nel territorio del Montiferru ,ha operato per il contrasto all’abbandono del comprensorio montano ,soggetto a massivo esodo rurale e a fenomeni di depauperamento , organizzando iniziative volte alla sensibilizzazione a tematiche quali :
-lo studio della storia della cultura materiale e dei saperi tradizionali legati al patrimonio culturale immateriale,ai sensi dell’art.2 della convenzione Unesco ,nella fattispecie il pastoralismo transumante mediterraneo e modelli rurali di insediamento e sussistenza in ambito montano
-organizzare promuovere e gestire iniziative volte allo studio e all’applicazione di tecnologie agricole e silvicole antiche e moderne apprezzabili per la diminuzione dell’impatto ambientale
-Campagna a sostegno dell’agricoltura contadina e di sussistenza. L’associazione ha coinvolto nel corso degli anni di attività volontari da tutto il mondo , soggetti svantaggiati e marginalizzati quali percettori del reddito di cittadinanza, disabili psichici ,detenuti in affidamento in prova ai servizi sociali e soggetti affidati alla struttura nell’ambito di convenzioni per lavori di pubblica utilità nello spirito di un modello di inclusione e di accoglienza che valorizzi le pratiche agricole come strumento terapeutico -riabilitativo .